Luigi Lombardi Vallauri

This tag is associated with 84 posts

31/1/20 – I macachi e la scienza alla prova dell’etica; il costo umano della caccia; nuovi cibi all’orizzonte

Puntata numero 522 di venerdì 31 gennaio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): il Consiglio di Stato sospende l’esperimento delle Università di Torino e Parma su un gruppo di macachi: la Lav esulta e chiede la revoca dell’autorizzazione, gli atenei parlano di compromissione della libertà di ricerca. E’ la scienza alle prese con l’etica: ne parliamo col … Continue reading »

10/1/20 – La tragedia dell’Australia; comincia coi cammelli la guerra dell’acqua; la scelta vegan protetta dalla legge

Puntata numero 519 di venerdì 10 gennaio 2020: l’Australia continua a bruciare. Il bilancio dei roghi è gravissimo: oltre 8 milioni di ettari di boschi in fiamme, forse un miliardo di animali uccisi: colpa del collasso climatico? Le notizie si accavallano, come le ipotesi sulle responsabilità. Intanto piante e animali pagano il prezzo più alto; … Continue reading »

15/11/19 – Il crac climatico uccide gli elefanti; oltre la sperimentazione; cacciatori contro le aquile

Puntata numero 511 di venerdì 15 novembre 2019:  l’emergenza climatica uccide gli elefanti in Zimbabwe; indizi di ripensamento sulla sperimentazione animale: è nato il comitato di esperti, istituito dal ministero della Salute, per favorire la transizione verso metodi di ricerca alternativi: ne parliamo con il professor Luigi Lombardi Vallauri, che del comitato fa parte;   … Continue reading »

31/5/19 – La sperimentazione senza animali cresce; elefanti in pericolo in Botswana; la guerra dei cetacei

Puntata numero 487 di venerdì 31 maggio 2019: la ricerca avanza, insieme con la produzione di nuovi materiali e il progresso dell’intelligenza artificiale: è così che la sperimentazione sugli animali, inaccettabile sul piano etico, è sempre più screditata e anacronistica su quello scientifico. Con le notizie di nuovi progressi della ricerca alternativa, un intervento del … Continue reading »

20/4/19 – Crudeltà di Pasqua; l’arte biocentrica di Tiziana Pers; pellicce addio in Germania

Puntata numero 481 di sabato 20 aprile 2019: il ministro dell’Interno Salvini sembra riaprire la caccia al lupo con un’ordinanza, ma è solo propaganda senza esiti concreti;   in Cina la prima grande mobilitazione per l’adozione di animali domestici;   il biocentrismo nell’arte: intervista con Tiziana Pers;   la Pasqua e la strage degli agnelli … Continue reading »

2/2/19 – Faro sui mattatoi; scimmie clonate già malate; la caccia chiude col morto

Puntata numero 470 di sabato 2 febbraio 2019: un centinaio di attivisti fanno irruzione in un mattatoio a Torino: vogliono attirare l’attenzione su istituzioni di cui preferiamo di solito ignorare l’esistenza: è un atto di fiducia verso il futuro e la possibilità di cambiare rotta;   in Cina sono state clonate in laboratorio alcune scimmie, … Continue reading »

19/1/19 – Bicchierino di Bonét

In questa puntata facciamo un omaggio al nostro caro Professor Lombardi Vallauri, realizzando una rivisitazione di un tipico dolce Piemontese, il Bonét. Lo serviremo in un bicchierino, così da poterlo gustare anche durante una delle sue affascinanti “lezioni”. Un bicchierino di Bonét Ingredienti x 4 persone: Per il budino: 400 ml di latte vegetale 40 … Continue reading »

19/1/19 – L’animalismo spirituale di Lombardi Vallauri; il dramma di Susanna; i 40 anni del mulo degli Alpini

Puntata numero 468 di sabato 19 gennaio 2019: è uscito il nuovo libro di Luigi Lombardi Vallauri, “Scritti animali” (editore Gesualdo): una raccolta di interventi sulla questione animale. Nella Autobiografia bioetica Lombardi Vallauri racconta il proprio percorso culturale, da intellettuale cattolico a sostenitore di un animalismo (anche) spirituale; la scrittrice Susanna Tamaro ha perso la … Continue reading »

29/12/18 – Progresso è San Silvestro senza petardi; un cenone alla rovescia; il filosofo pensa agli alberi

Puntata numero 465 di sabato 29 dicembre 2018: con la fine dell’anno, nella notte di San Silvestro torna la tradizione dei petardi, una partita che infligge inutili sofferenze e migliaia e migliaia di animali, sia selvatici sia domestici. Alcuni Comuni hanno introdotto specifici divieti che tengono conto degli abitanti non umani della città: un progresso … Continue reading »

23/6/18 – I cani sacrificati per il sacro Mondiale; parlare di carne senza rispetto; il videogioco animalista

Puntata  numero 438 di sabato 23 giugno 2018 – I cani randagi in Russia sacrificati per mostrare al mondo il volto “pulito” delle città che ospitavano i mondiali di calcio e nessuna voce si è levata dal mondo dello sport in loro difesa. – RFood è un inserito settimanale di Repubblica dedicato al cibo: il professor … Continue reading »

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close