Rubriche

This category contains 5 posts

17/12/16 – Sacher torte

Questa ricetta “cinematografica” la lascio presentare direttamente dall’autore che ha inserito in questa frase cult, la torta a cui ha dedicato anche la sua casa di produzione. “-Cioè lei praticamente non ha mai assaggiato la Sachertorte?!… -No. -Va be’ continuiamo così, facciamoci del male!!!” Sacher torte Ingredienti x una tortiera da 24 cm di diametro: … Continue reading »

10/12/16 – Valigette di cavolo verza

Le valigette o involtini di cavolo verza, sono uno di quei piatti che si trovano nella tradizione di molte regioni d’Italia e non solo. Ognuno col suo stile, con il suo “segreto”, realizza una di quelle ricette che definisco “svuota frigo” perché per realizzare il ripieno si possono utilizzare “avanzi” di verdure o di piatti … Continue reading »

“Alma”, il documentario di Patrick Rouxel / Recensione di Francesca De Matteis

Francesca De Matteis recensisce il documentario “Alma” di Patrick Rouxel, realizzato nel 2010 e disponibile in rete. “Sono spinto”, spiega il documentarista, “dall’empatia e considero i miei film un atto di civiltà, come una goccia d’acqua per aiutare a spegnere i fuochi ardenti di distruzione in tutto il mondo”.

3/12/16 – Canederli in brodo

Parlando di Alto Adige, con l’inverno che inizia a farsi sentire, ho pescato fra le ricette de “La cucina regionale italiana vegana” un piatto che riscalda anche solo a sentirlo raccontare: Canederli in brodo Ingredienti per 4 persone: 250 gr. di pane raffermo 150 gr. di muscolo di grano 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 2 … Continue reading »

“L’invenzione della specie” e “Altre specie di politica” / Intervista con Massimo Filippi

Massimo Filippi, teorico dell’antispecismo, fra i fondatori del gruppo Oltre la specie e della rivista Liberazioni, è autore di due pubblicazioni appena uscite. Una porta la sua sola firma, “L’invenzione della specie. Sovvertire la norma, divenire mostri” (Ombre Corte); l’altra è scritta a sei mani, con Marco Maurizi e Michael Hardt, “Altre specie di politica” … Continue reading »

26/11/16 – L’inzimino

Dedicata a Enzo Maiorca, la rivisitazione senza crudeltà di una famosa quanto gustosa ricetta tipica toscana: L’Inzimino Ingredienti x 4 persone: 1 kg di bietole o spinaci freschi 1 cucchiaio di alghe arame essiccate 100 gr. di farina tipo 0 50 gr. di farina di ceci Un pizzico di bicarbonato Un cucchiaino di aceto di … Continue reading »

12/11/16 – Pappa addormentata nel bosco

Si può rivisitare un classico vegan della cucina povera? E che domande sono, certo che si può, anzi, si deve! Per gli amanti della disobbedienza gastronomica la: Pappa addormentata nel bosco Ingredienti x 4 persone: 300 gr di pane integrale raffermo Un cucchiaio di funghi porcini essiccati 250 gr. di pomodori maturi o passata di … Continue reading »

Il libro / Stefano Liberti, “I signori del cibo”

L’audiorecensione del libro di Stefano Liberti “I signori del cibo”, pubblicato da Minimum fax. Un’inchiesta sul mercato globale del cibo e il suo strettissimo legame con la finanza; un meccanismo infernale che non sembra avere futuro sotto il profilo ambientale e della disponibilità di risorse, ma che corrisponde pienamente alle “regole” dell’economia neoliberale contemporanea.

8/10/16 – Cotoletta di sedano rapa

Protagonista della ricetta di oggi è il sedano rapa, noto anche come sedano di Verona. Vi sarà capitato di imbattervi in questa grossa radice ricca di fibre, ma anche di minerali e vitamine interrogandovi sul suo possibile utilizzo nella vostra cucina. Ecco una delle mille possibilità per apprezzare questa prelibatezza:   Cotoletta di sedano rapa … Continue reading »

24/9/16 – Cartucce a Salve (carotine stufate al limone e timo)

Anche questa volta ricetta a tema con la puntata e visto che, ahimé, si parla di caccia, ho rispolverato l’ormai famosa ricetta delle ”Cartucce a Salve”, ma prima di passare a dosi e procedimento, sapendo quanto i cari personaggi armati di fucile, siano superstiziosi, vorrei augurar loro “buona caccia”! Cartucce a Salve (carotine stufate al … Continue reading »

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close