Il pasto gentile

This category contains 338 posts

1/9/23 – Glassa pinguino

Per la ricetta a tema di oggi, ci giunge in aiuto una copertura molto semplice ma d’effetto, per torte e gelati, la famosa Glassa pinguino Glassa pinguino Ingredienti 250 gr di cioccolato fondente 40 gr di olio di semi di girasole 60 gr di granella di nocciole Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Una … Continue reading »

25/8/23 – Key lime pie

Arriva dalla Florida la ricetta che vi racconto oggi. Un dolce goloso rivisto e corretto in versione vegetale Key lime pie Ingredienti Per la base 350 gr di biscotti vegan tipo digestive 50 gr di zucchero di canna 50 gr di olio di cocco o burro vegetale Per la crema al lime 350 ml di … Continue reading »

4/8/23 – Il miglio verde

Fra le mie passioni, oltre la cucina, il cinema e la musica c’è sicuramente la letteratura. Amo leggere di tutto ma un solo autore da oltre 30 anni ha uno spazio riservato sul mio comodino. La ricetta di oggi è ispirata a un suo romanzo, pubblicato per la prima volta a capitoli mensili nel 1996 … Continue reading »

14/7/23 – Chiftele de vinete

E rimanendo in tema Romania, vi racconto la ricetta delle Chiftele de vinete, polpettine di melanzane tipiche di questa terra. Chiftele de vinete Ingredienti per 4 persone 6 Melanzane 30 gr di farina di ceci 1 mazzetto di prezzemolo Origano 100 gr di Pane raffermo a fette 50 gr di Farina tipo 0 20 gr … Continue reading »

23/6/23 – Crudo di riso e popone

La Lega e i tutti i legaioli son preoccupati che i prodotti vegani ingannino i cittadini giocando con l’assonanza dei nomi dei prodotti con quelli di origine animale. Si sa che io son pacifico e distante da polemiche e provocazioni e per questo oggi vi racconto la ricetta del Prosciutto Crudo di Riso, con la … Continue reading »

16/6/23 – Torta Briaca

Ricetta dedicata al cinema e con questa cogliamo anche l’occasione per rendere omaggio ad un grande artista che ci ha lasciati proprio in questi giorni. In “Caruso Paskoski” è mitica la scena in cui un Francesco Nuti totalmente ubriaco chiede con insistenza a un improbabile Novello Novelli carabiniere di dargli un bacino. E noi con … Continue reading »

2/6/23 – Friggione bolognese

La ricetta di oggi ci racconta la tradizione della cucina povera di una terra che in questi giorni sitrova tristemente sotto i riflettori per le recenti alluvioni. Tanta solidarietà a tutte e tutti e cara presidente, se questo non è il momento delle passerelle…non farle. Friggione bolognese Ingredienti per 4 persone2 kg di cipolle bianche400 … Continue reading »

26/5/23 – Pasta e ceci

Per non fare spoiler non vi dirò cosa rende la Pasta e Ceci la protagonista di una scena cult di una delle commedie più belle del cinema italiano. Io vi racconto la ricetta e se non lo avete visto vi suggerisco vivamente di recuperare “I soliti Ignoti” di Monicelli doveVittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Tiberio Murgia … Continue reading »

5/5/23 – Saka Saka

Per scongiurare il pericolo di estinzione degli elefanti africani, oggi vi racconto una ricetta tipica congolese il Saka-saka rivista e corretta in chiave 100% vegetale. Saka Saka Ingredienti (per 4 persone): 800 g di foglie di manioca (potete trovarle nei negozi alimentari etnici) 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 porro 1 melanzana 1 peperone verde … Continue reading »

7/4/23 – Colombine fritte di Pasqua

A proposito di ragni, sapete che in cucina il ragno è uno strumento simile a una schiumarola, ma con una trama a ragnatela, da cui deduco il nome, e lo si utilizza per varie operazioni, ma principalmente per scolare il fritto e quindi lo celebriamo con una bella ricetta a tema Pasquale prendendo due piccioni … Continue reading »

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close