Puntate

This category contains 728 posts

22/10/16 – L’ultima volta con l’orso Bruno; il mistero delle tartarughe a Capalbio; la mandria resistente

Puntata numero 351 di sabato 22 ottobre 2016 PODCAST La puntata di questa settimana è dedicata a Bruno, l’orso più longevo tra quelli vissuti in cattività in Europa. Bruno ha recentemente terminato a Cavriglia (Arezzo) la sua vita di prigioniero, lasciando in eredità a noi tutti il dovere di aprire le gabbie e chiudere gli … Continue reading »

15/10/16 – Si fa presto a dire randagismo; l’etologia filosofica di Marchesini; il cineanimale di Emilio Maggio

Puntata numero 350 di sabato 15 ottobre 2016 PODCAST Il randagismo è una condizione necessariamente negativa per un cane? Ne parliamo con Michele Minunno, istruttore cinofilo esperto in dinamiche di branco e di cani problematici, che propone un punto di vista controcorrente. Cos’è l’etologia filosofica? Lo chiediamo a Roberto Marchesini, fondatore della scuola SIUA di interazione uomo-animale e autore di … Continue reading »

8/10/16 – Myers e gli animali dell’India; i mangiaterra di Lisa Kemmerer; il libro per bambini-cacciatori

PODCAST Puntata numero 349 di sabato 8 ottobre 2016 un’intervista esclusiva a Lisa Kemmerer, filosofa statunitense autrice del libro “Mangiare la terra, etica ambientale e scelte alimentari” (Safarà editore) recentemente uscito in Italia. Un’altra persona statunitense che ci piace è James Myers, che dalla California si è trasferito nel Rajastan indiano dove ha aperto un … Continue reading »

1/10/16 – Julia che passò due anni sulla sequoia; a Capalbio vegliando le uova

PODCAST La puntata di sabato 1 ottobre 2016: sulla spiaggia di , in Toscana, sembra che una Tartaruga Caretta Caretta abbia deposto le sue preziose uova: vi portiamo con noi, in una notte di veglia, sorveglianza e protezione del nido, grazie al reportage di Lorenzo Guadagnucci. Dalle spiagge del Mediterraneo alle foreste di sequoie della … Continue reading »

24/9/16 – Addio Giacomina; animali e spiritualità a Torino; il rifugio dei cavalli

La puntata numero 347 di sabato 17 settembre 2016 PODCAST è dedicata a Giacomina una capretta – a noi molto cara – che ha da pochi giorni lasciato questo mondo terreno, e che vogliamo ricordare mandando in onda il memorabile servizio che ce la fece conoscere, nel cuore dell’Emilia. Ci spostiamo poi nel capoluogo piemontese e indaghiamo sull’intrigante … Continue reading »

17/9/16 – Abbattere i lupi è (anche) inefficace; storia critica del Cinemanimale; body art, antispecismo ed economia del dono

PODCAST La puntata numero 346 di sabato 17 settembre 2016: La gestione di lupi e altri predatori a suon di spari, com’è intesa dai nostri governanti, è inefficace: lo afferma un’autorevole ricerca scientifica di cui vi diamo conto; anche la ricetta della settimana, a base di farina di lupino, è dedicata ai lupi. Parte la … Continue reading »

10/9/16 – Safran Foer parla di “Se niente importa”; la torta alla… Safran Foer; la caccia riapre col morto

La puntata numero 345 di sabato 10 settembre 2016: PODCAST Questa settimana proponiamo un’intervista esclusiva che ci ha concesso lo scrittore ebreo-statunitense vegetariano Jonathan Safran Foer, autore del celebre saggio “Se niente importa” (“Eating animals” nella versione originale in inglese), un’imponente ricerca su produzione e consumo di carne negli USA. Per la cucina proponiamo la … Continue reading »

3/9/16 – Il terremoto degli animali; l’assurdo sport “Working cow horse”; l’amatriciana libera tutti

La puntata numero 344 di sabato 3 settembre 2016: PODCAST Anche noi facciamo il punto sul terremoto del 24 agosto, includendo il dramma degli animali non umani nelle tragiche conseguenze di un sisma. Ne parliamo con Gianluca Felicetti, presidente della LAV, associazione impegnata nei soccorsi sul campo accanto al Corpo Forestale dello Stato. Parliamo anche … Continue reading »

27/8/16 – Cavalli olimpici senza retorica; la leggenda dei “cani killer”; rileggere Lorenz

La puntata numero 343 di sabato 27 agosto 2016: PODCAST Adelinde Cornelissen, discussa campionessa olimpica di dressage. Gianfranco Vissani, cuoco sgrammaticato. Cronisti distratti al Palio di Siena. Questi sono alcuni temi previsti dalla scaletta di questa settimana. Intervistiamo anche l’etologo e filosofo Roberto Marchesini sulla vicenda del bambino di Catania ucciso da due cani dogo … Continue reading »

20/8/16 – Il mondo degli acquatici da Sea Shepherd a Maiorca e Bardot

Puntata numero 342 di sabato 20 agosto 2016 PODCAST  puntata d’archivio, monografica, sul tema degli animali acquatici. Raccontiamo Sea Shepherd, Brigitte Bardot e le più moderne tecniche di pesca. Nell’’intervista al grande apneista Enzo Maiorca – pescatore subacqueo pentito – ascoltiamo la curiosa vicenda di un umano che, dopo essere sopravvissuto a una grave crisi … Continue reading »

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close