Ci sono animali che, fortunatamente, per nostra abitudine, non finiranno mai in un piatto, almeno in questo paese. Anche se in un passato non troppo lontano, non era così raro trovare qualcuno che avesse gustato la carne di cane e gatto. D’altro canto invece è comunemente accettato macellare maiali, manzi, polli, ecc. Poi ci sono … Continue reading
Puntata numero 418 di sabato 3 febbraio 2018 lo scandalo tedesco riporta in primo piano il tema della sperimentazione sugli animali (in questo caso anche quelli umani): tre case automobilistiche avrebbero sottoposto alcuni primati a più che discutibili test sulla nocività dei gas di scarico; la clonazione in Cina dei primi due primati fa discutere … Continue reading
Puntata numero 417 di sabato 27 gennaio 2018: i cavalli nel nostro paese vivono in una terra di mezzo: non sono animali domestici ma neanche animali da reddito e da macello, e tuttavia qualcosa sta cambiando, con la possibilità che sia ammessa la destinazione al macello anche per i cavalli utilizzati nell’ippica e nell’equitazione: l’intervista … Continue reading
Puntata numero 416 di sabato 20 gennaio 2018 Il caso del Caracal (o Caracat) il felino frutto di ibridazioni fra un animale selvatico (il Caracal) e un gatto, sequestrato a una signora di Milano che lo teneva in casa: qual è il confine fra selvatico e domestico? E’ giusto considerare pericoloso questo animale? Ne abbiamo … Continue reading
Per restare in tema di primitivismo, oggi parliamo di quello che probabilmente può essere il cibo più antico cucinato dall’essere umano. Sicuramente con gusto, forma, procedura molto diversi da quello che conosciamo e consumiamo oggi quotidianamente, ma il pane era conosciuto e utilizzato già nel neolitico. E sembra proprio che in tutti questi anni non … Continue reading
Puntata numero 415 di sabato 13 gennaio 2018: la politica arcaica: il presidente francese Emmanuel Macron, in visita in Cina, regala al presidente Xi un cavallo, un’usanza medievale, un segno di disprezzo per la vita animale; la condizione animale come esito della modernità e del distacco degli umani dalla natura: il punto di vista … Continue reading
Puntata numero 414 di sabato 6 gennaio 2018: il bilancio di fine legislatura con riguardo alla normativa sugli animali: poche luci, alcune ombre, un quadro ancora grigio; fra le eredità lasciate dal ministro per l’ambiente Gianluca Galletti, una piccola norma che consente ai delfinari di lasciare libero ai visitatori accesso alle vasche, in modo … Continue reading
Puntata numero 413 di sabato 30 dicembre 2017: il 26 dicembre del 1985 Dian Fossey, primatologa statunitense impegnata nello studio e nella difesa dei gorilla del Monte Virunga in Ruanda, veniva brutalmente assassinata, probabilmente da uno dei bracconieri cui tentava di opporsi. Ricordiamo a 32 anni dalla scomparsa, l’autrice del libro-autobiografia “Gorilla nella nebbia”, portato … Continue reading
Puntata numero 412 di sabato 23 dicembre 2017: dopo una lunga lotta e un percorso amministrativo accidentato, alla fine a Torino il nuovo zoo non si farà. L’azienda che intendeva trasformare il Parco Michelotti in un cosiddetto bioparco alla fine ha gettato la spugna, sia per l’opposizione popolare, sia per gli adempimenti imposti dal Comune; … Continue reading
Puntata 411 di sabato 16 dicembre 2017 Il bracconaggio è l’altro volto della caccia, complici la scarsità di controlli, la lieve entità delle pene, una certa diffusa abitudine a non stare dentro le regole: i campi antibracconaggio organizzati da alcune associazioni animaliste servono a favorire il rispetto della legge: Francesca De Matteis ha partecipato a … Continue reading
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti