restiamoanimali

restiamoanimali has written 1834 posts for RESTIAMO ANIMALI

24/4/20 – La triste Giornata della Terra; i dieci anni di Liberazioni; il cibo della Liberazione

Puntata numero 534 di venerdì 24 aprile 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): la cinquantesima Giornata mondiale della Terra è caduta quest’anno in un momento drammatico, con l’emergenza coronavirus che ha ucciso migliaia di persone e una crisi climatica conclamata. Nel 1970 cominciò a diffondersi sul pianeta una coscienza ecologista, che non ha però corretto il modello … Continue reading »

17/4/20 – Hamantaschen (in omaggio a Moni Ovadia)

Ho avuto la piacevole occasione di conoscere personalmente Moni Ovadia alcuni anni fa in occasione di un congresso sulla NonViolenza. Perciò oggi sono doppiamente onorato di rendergli omaggio con la ricetta degli “Hamantaschen” conosciuti da noi con il nome di “orecchie di Haman”, dolcetti tradizionali ebraici di pasta frolla a forma triangolare farciti con marmellata. … Continue reading »

17/4/20 – Il diritto al pasto vegano; industriali contro le inchieste Rai; il lockdown stimola il pensiero

Puntata numero 533 di venerdì 17 aprile 2020 (conduce Francesca De Matteis): un giudice del lavoro a Bologna dice che nelle mense pubbliche il diritto ad avere un pasto vegano va garantito, al pari delle altre scelte alimentari compiute per ragioni filosofiche o religiose; gli industriali della carne scrivono alla Rai e attaccano le trasmissioni … Continue reading »

“Ma l’agnus dei non c’entra con l’abbacchio” / di Luigi Lombardi Vallauri

La Pasqua del 2020 è una festa insolita, con l’emergenza sanitaria da coronavirus che impedisce il normale svolgimento della liturgia. Non cambia però l’essenza di questa festa, che ancora viene celebrata con banchetti a base di agnello e capretto. Ma “l’agnus dei, l’agnello di Dio pasquale, non ha niente a che vedere con l’abbacchio”, dice … Continue reading »

10/4/20 – Grandi donne dell’animalismo; Pasqua senza riti ma con agnelli

Puntata numero 532 di venerdì 10 aprile 2020: uno speciale curato da Aida Vittoria Eltanin: comincia una serie di ritratti dedicati a “grandi donne dell’animalismo”, un excursus storico, sociale e politico nel nostro passato. Si comincia con Anna Sewell (1820-1878), autrice fra l’altro del libro “Black Beauty. Autobiografia di un cavallo”;   nella Pasqua più … Continue reading »

3/4/20 – Selvatici di città; stop ai mercati di animali?; il ritorno della cicogna

Puntata numero 531 di venerdì 3 aprile 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): – la segregazione sanitaria degli abitanti ha cambiato il volto delle nostre città, favorendo la comparsa (o meglio la visibilità) degli animali selvatici: lepri, scoiattoli, volpi, istrici, caprioli, e fin dentro darsene e porti anche i delfini: un’invasione? Un momento di libertà? Un segnale? … Continue reading »

La pandemia vista dai non umani, di Luigi Lombardi Vallauri / audio

Il professor Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto e amico della nonviolenza, commenta la condizione che stiamo vivendo, nel pieno della pandemia Covid-19, da un duplice punto di vista: quello umano e quello del resto del vivente.

“Spelix”, gratis online il giallo antispecista di Annamaria Rivera / scarica qui

In questi tempi di segregazione forzata è possibile dedicare più spazio alla lettura e non mancano le occasioni per accedere gratuitamente a libri che non si hanno in casa. Grazie all’autrice e alla casa editrice Dedalo è possibile scaricare “Spelix”, il romanzo giallo antispecista di Annamaria Rivera, antropologa, scrittrice, amica di Restiamo animali. Qui di … Continue reading »

27/3/20 – Sos consumi di carne; deforestazione assassina; la fuga di M49

Puntata numero 530 di venerdì 27 marzo 2020 (conduce Camilla Lattanzi): – in mezzo alla catastrofe climatica, ecco l’emergenza sanitaria globale dovuta alla pandemia del coronavirus: Greenpeace ricorda che è necessario correre ai ripari, immaginando un’economia meno distruttira e per cominciare è necessario programmare una drastica riduzione dei consumi di carne, almeno del 70% entro … Continue reading »

20/3/20 – La deforestazione all’origine del virus; lo sguardo inconsueto del filosofo; torna l’aquila di Bonelli

Puntata numero 529 di venerdì 20 marzo 2020: – la diffusione del coronavirus è legata alla deforestazione e all’aggressione subìta dagli ecosistemi, perciò la minaccia di epidemie e pandemie è destinata a condizionare le nostre vite pe rluno tempo, imponendo una revisione profonda di sistemi produttivi e stili di vita: il Rapporto del Wwf; – … Continue reading »

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close