Il pasto gentile

28/3/25 – Bistecchine di legumi estrusi

Bistecchine di legumi estrusi

Quello di oggi non è una vera e propria ricetta, ma un suggerimento per portare in tavola un secondo piatto proteico a base vegetale, di facile reperibilità e preparazione.

Sicuramente conoscerete già le così dette “bistecche di soia”. Ma di cosa si tratta? Sono un prodotto ottenuto tramite un processo che si chiama estrusione, di un impasto formato da acqua e farina di soia. Ma la stessa cosa si può ottenere con i lupini, piselli e altri legumi.

Si tratta di un prodotto molto versatile e si può cucinare in vari modi.

Vi consiglio di reidratarle bene in brodo vegetale, in modo che siano più saporite e successivamente, strizzarle con uno schiacciapatate. A questo punto potete farne delle scaloppine, delle cotolette, dei bocconcini per uno stufato oppure sfilacciarle con i rebbi di una forchetta per ottenere degli straccetti.

Per conferire maggior sapore, una volta reidratate e strizzate, potete lasciare a marinare, ad esempio con un mix di salsa di soia, sciroppo di acero, paprika, olio e limone per poi cucinarle come più vi piace.

Inoltre, essendo un prodotto disidratato si conserva a lungo, prende poco spazio e pesa pochissimo.

Le più diffuse sono quelle di soia, ma nei negozi specializzati oppure online si trovano anche di altri legumi, così da poter alternare.

Infine vi suggerisco di provarle così: una volta reidratate tagliatele a metà per la lunghezza. Passatele in una pastella leggera di acqua e farina di riso, scolate quella in eccesso e passate nel pangrattato. Friggete in olio ben caldo e servite con un pizzico di sale in superficie, irresistibili.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close