Il pasto gentile

28/2/25 – Frittelle di San Giuseppe

Per celebrare l’iniziativa Vegateau oggi una ricetta dolce, e visto che siamo nel periodo giusto vi racconto quella delle frittelle di San Giuseppe, dolci frittelle di riso tipiche del carnevale e della festa del babbo.

Frittelle di San Giuseppe

Ingredienti:

Per la cottura del riso:

200 g di riso tipo originario

400 ml di acqua (o latte vegetale)

50 g di uvetta

30 g di zucchero di canna

un pizzico di curcuma in polvere

una scorzetta di arancio

Vaniglia

un pizzico di sale

Per la crema:

100 ml di latte di soia (o altro latte vegetale)

40 g di zucchero di canna

10 g di olio di semi di girasole

80 g di farina tipo 0

20 g di amido di mais

un pizzico di sale

8 g di cremor tartaro o lievito per dolci

Vaniglia

un pizzico di bicarbonato

mezzo cucchiaino di succo di limone o aceto di mele

Un cucchiaino di scorza di arancia grattugiata

Un cucchiaio di vin santo o liquore dolce

Un pizzico di curcuma in polvere

Olio per friggere


A freddo mettete il riso nell’acqua (o se preferite nella stessa quantità di latte vegetale) assieme a un pizzico di sale e alla scorza di arancia, coprite e fate cuocere fino a quando avrò assorbito tutto il liquido (circa 15 minuti dall’ebollizione) senza mai mescolare. Negli ultimi 5 minuti di cottura del riso aggiungete lo zucchero, l’uvetta e la vaniglia.

Togliete dal fuoco, levate le scorzette di arancio e lasciate riposare coperto per qualche ora, meglio se tutta la notte. Trascorso il tempo necessario preparate questo impasto da unire al riso: in una ciotola unite il latte vegetale, il vin santo, il sale, l’olio e lo zucchero. Aggiungete la farina, l’amido di mais, il lievito, la vaniglia, la curcuma, la scorza di arancio grattugiata e mescolate bene il tutto con una frusta, fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

A questo punto aggiungete il bicarbonato e sopra di esso versate il succo di limone o l’aceto, vedrete che farà reazione formando delle bollicine, mescolate velocemente e aggiungete il riso cotto. Mescolate bene tutto. Fate scaldare l’olio in un pentolino col fondo spesso e con due cucchiai formate le frittelle che friggerete in immersione nell’olio ben caldo (ma non troppo). Fate dorare su tutta la superficie, scolate su carta per frittura e passate nello zucchero prima di servire.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close