Senza categoria

18/4/25 – Mole poblano

Speedy Gonzales, il topo più veloce del Messico. A lui dedichiamo la ricetta di oggi e a differenza di ciò che si crede i topi non sono ghiotti di formaggio ma bensì di cioccolato, ed il nostro Speedy non potrà che apprezzare la versione vegan del Mole Poblano

Mole poblano

Ingredienti:

200 g cioccolato fondente al 70%

200 ml brodo vegetale

120 g pomodori freschi maturi

1 cipolla

1 spicchio aglio

1 platano

50 g uvetta

50 g mandorle non pelate

50 g arachidi

1 tortilla

1 peperoncino fresco

Cannella in polvere

1 cucchiaino di Sesamo

3 chiodi di garofano

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

Lasciate in ammollo l’uvetta in acqua tiepida. Sbollentate e pelate i pomodori.

Sbucciate e tritate la cipolla e l’aglio e fate rosolare in una casseruola con un cucchiaio di olio extravergine. Unite il platano a fette, l’uvetta scolata, la cannella, il pepe, il sesamo, i chiodi di garofano, le mandorle, le arachidi e la tortilla spezzettata. Infine aggiungete i pomodori. Lasciate cuocere per dieci minuti e se necessario, togliete i chiodi di garofano e omogeneizzate col frullatore ad immersione. Aggiungere il peperoncino ed il cioccolato, aggiustate di sale e unite il brodo vegetale, quindi lasciate cuocere ancora 10 minuti.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close