Il pasto gentile

6/9/24 – Il pane di sapa

Per i cinghiali della Maddalena una dolce ricetta gallurese, tipica delle feste ma da scoprire e gustare tutto l’anno.

Il Pane di Sapa

Ingredienti per 4 panini:

500gr di farina di grano duro

325ml di sapa mosto d’uva

200gr di mandorle

200gr di noci sgusciate

200gr uvetta

25gr di lievito di birra fresco

scorza di un’arancia grattugiata

Un cucchiaino di mix delle seguenti spezie in polvere:

coriandolo, cannella, chiodo di garofano, anice stellata, noce moscata


Ammollate l’uvetta in acqua e quando sarà ammorbidita scolatela e asciugatela.

A parte stemperate il lievito di birra in una tazzina di acqua tiepida e lasciate attivare per 5 minuti. Verste la farina in una ciotola, unite il mix di spezie e la scorza da’arancio e iniziate ad impastare assieme al lievito. Continuate lavorando con il mosto d’uva, conservandone circa 100 grammi per la decorazione finale.

A fine lavorazione unite le mandorle e le noci che avrete precedentemente tritato grossolanamente e l’uvetta. Lavorate fino ad ottenere un impasto ben compatto che lascerete lievitare circa 30 minuti coprendo con un canovaccio. Recuperate l’impasto e dividetelo in 4 parti, realizzando 4 panini rotondi che adagerete su una placca con carta forno e lascerete lievitare 24 ore a temperatura ambiente coprendo con un canovaccio (nei mesi più freddi coprite anche con una coperta sopra al canovaccio).Trascorso il tempo necessario recuperate i panini e spennellateli con il rimanente mosto, decorando la superficie con qualche mandorla intera. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40/45 minuti. Lasciate raffreddare e gustate.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close