Il pasto gentile

6/12/24 – Ceciaroli

Nell’attesa di sapere se i cani potranno entrare nel cimitero di Viterbo vi racconto una ricetta delle feste, proprio di quella zona. Magari la giunta comunale si addolcisce e revoca il divieto.

Ceciaroli

Ingredienti per la pasta:
120 ml di vino bianco
30 gr di olio extravergine di oliva
50 gr di zucchero di canna
5 gr di cremor tartaro
300 gr di farina tipo 0

Ingredienti per il ripieno:
500 gr di ceci lessati senza sale
100 gr di sciroppo di agave
1 tazzina di liquore
vaniglia
cannella
50 gr di cioccolato fondente


Tritate i ceci e impastateli assieme allo sciroppo di agave (potete usare anche del malto di riso o dello sciroppo di acero, oppure di zucchero di canna). Impastate bene e unite il cioccolato tritato finemente, il liquore, vaniglia e cannella e lasciate riposare il tutto in frigo
per 24 ore.

Preparare la pasta lavorando tutti gli ingredienti necessari fino ad ottenere un impasto compatto che lascerete riposare una mezz’ora avvolto nella pellicola.
Trascorso il tempo necessario recuperate il ripieno e la pasta e stendetela formando una sfoglia sottile. Con un coppapasta o un bicchiere, ricavate dei cerchi. Mettete al centro un cucchiaino di impasto di ceci e chiudete a mezzaluna, sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta. Potete cuocere i ceciaroli in forno o friggerli. Una volta cotti spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close