Puntate

5/4/24 – Colpevoli d’essere liberi; stop alla razza; il Suono del cineanimale

Puntata numero 740 di venerdì 5 aprile 2024 (concude Camilla Lattanzi):

  • Quattro cavalli sono stati uccisi a fucilate nella Tuscia viterbese perché vagavano liberi e potevano rappresentare un problema per la “pubblica incolumità”. L’ordinanza firmata dal sindaco di Tarquinia prevedeva di tentare prima il recupero ma nessuna associazione animalista è stata incaricata o coinvolta;
  • un agnello legato ai piedi è stato appeso ed esposto durante una funzione religiosa per le celebrazioni di Pasqua nella chiesa di Santa Maria del Soccorso, a Monterosso Calabro (Vibo Valentia);
  • i bassotti potrebbero rientrare fra le razze soggette al divieto di riproduzione in Germania. L’ultima bozza della legge sulla protezione degli animali mira a reprimere quel tipo di riproduzione di cani di razza quando questo comporta caratteristiche somatiche che causano dolore, sofferenza o danni fisici. Le associazioni di allevatori però sono sul piede di guerra;
  • torna la rubrica di cinema “ANIMALI DA SET” a cura di Emilio Maggio stavolta tocca al lemma S come Suono;
  • la colonna sonora e la ricetta della settimana sono a cura di Gabriele Palloni.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close