Il pasto gentile

27/9/24 – Carrozza fiorentina

Carrozza Fiorentina

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pane toscano

100 gr di farina tipo 0

50 gr di farina di ceci

200 gr di spianci

100 gr di tofu

100 gr di pangrattato

Un pizzico di noce moscata

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di lievito alimentare

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale

Olio per friggere


Preparate una pastella mescolando le due farine e aggiungendo acqua fino ad ottenere un composto liscio e piuttosto denso. Aggiungete un cucchiaio di olio evo e aggiustate di sale. Lasciate riposare la pastella per circa 30 minuti.

Nel frattempo scottate e strizzate gli spinaci, saltateli in padella con uno spicchio di aglio in camicia e un giro di olio extravergine, quindi tritateli con un mixer assieme al tofu, la noce moscata e il lievito alimentare. Aggiustate di sale e pepe.

Private il pane della crosta e tagliate ogni fetta a metà. Spalmate metà fette con la farcia di spinaci e tofu e chiudete con il pane restante. Immergete rapidamente nella pastella facendo scolare quella in eccesso e passate nel pangrattato facendo una leggera pressione.

Friggete in abbondante olio fino a doratura e fate asciugare su carta per frittura.

Servite calde con un pizzico di sale in superficie.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close