Puntate

26/1/24 – Ursicidi di cuccioli; mense poco “vegan friendly”; bagarre sulla carne coltivata

Puntata numero 730 di venerdì 26 gennaio 2024 (conduce Lorenzo):

  • il provvedimento della giunta trentina, con la possibilità di uccidere ogni anno fino a otto orsi, implica – come denuncia Enpa – che fino a quattro cuccioli possono essere stanati ed eliminati: un atto di crudeltà estrema;

  • il caso politico della carne coltivata: Italia, Francia e Austria hanno presentato ai vertici Ue un documento, sottoscritto da altri nove paesi, contro un eventuale via libera al “nuovo cibo”; intanto in un convegno Coldiretti si propone la tesi, a dir poco spericolata, che gli allevamenti intensivi contribuiscono a ridurre il riscaldamento globale;
  • secondo una ricerca promossa da Essere animali, una mensa universitaria su due con offre una scelta vegana nei secondi piatti; ma meglio invece coi primi piatti. Le tre mense più “vegan friendly” sono tutte in Toscana: due a Pisa, una a Siena;

  • prosegue la rubrica Animali da set di Emilio Maggio: stavolta il lemma è Latenza;

  • la ricetta della settimana è come al solito di Gabriele Palloni, la colonna sonora è curata da Gianluca Masala.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close