
Puntata numero 730 di venerdì 26 gennaio 2024 (conduce Lorenzo):
- il provvedimento della giunta trentina, con la possibilità di uccidere ogni anno fino a otto orsi, implica – come denuncia Enpa – che fino a quattro cuccioli possono essere stanati ed eliminati: un atto di crudeltà estrema;
- il caso politico della carne coltivata: Italia, Francia e Austria hanno presentato ai vertici Ue un documento, sottoscritto da altri nove paesi, contro un eventuale via libera al “nuovo cibo”; intanto in un convegno Coldiretti si propone la tesi, a dir poco spericolata, che gli allevamenti intensivi contribuiscono a ridurre il riscaldamento globale;

- secondo una ricerca promossa da Essere animali, una mensa universitaria su due con offre una scelta vegana nei secondi piatti; ma meglio invece coi primi piatti. Le tre mense più “vegan friendly” sono tutte in Toscana: due a Pisa, una a Siena;
- prosegue la rubrica Animali da set di Emilio Maggio: stavolta il lemma è Latenza;
- la ricetta della settimana è come al solito di Gabriele Palloni, la colonna sonora è curata da Gianluca Masala.
Discussion
No comments yet.