Puntate

18/10/24 – Salvare i cervi; il cinema animal queer; la tecno-carne delle élite

Puntata numero 768 di venerdì 18 ottobre 2024 (conduce Camilla Lattanzi):

viene sempre più rappresentata nei media la questione delle alternative alla carne di allevamento: il Washington Post ha dedicato una inchiesta alla carne coltivata in laboratorio, soluzione cruelty-free tecnocratica che per il momento sembra destinata solo alle élites; 


i cervi abruzzesi sono ancora sotto tiro, nonostante la sentenza favorevole del Consiglio di Stato, e intanto in Giappone, grazie alla tecnologia, si cerca di salvar loro la vita lungo le linee ferroviarie;


Freccianera, l’imprendibile bracconiere seriale attivo da anni a Ischia specialmente del delicato periodo delle migrazioni, è stato finalmente pizzicato, processato e condannato per le sue azioni malvagie e illegali;


torna la rubrica di cinema antispecista “animali da set” curata da Emilio Maggio con il lemma “Q” come Queer, e una riflessione sulla serie fantascientifica di Ridley Scott “Raised by wolfs”;


non vi faremo mancare la consueta ricetta vegan, cruelty-free, di Gabriele Palloni, questa settimana dedicata agli scorpioni ma non velenosa…

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close