Puntate

15/11/24 – Salvare vite; selvatici di città; il futuro dei ricci

Puntata numero 772 di venerdì 15 novembre 2024 (conduce Camilla Lattanzi):

  • parliamo di animali condannati a morte la cui esecuzione è stata (solo) rimandata: Naso e Rosino due cinghiali che vivono in Liguria  e torniamo sui 500 cervi abruzzesi che sono stati definiti “eccessivi”. Imponente l’attivismo animalista che si è messo di traverso per chiedere clemenza; 
  • cambiamo emisfero, andiamo in quello australe per una sentenza storica che ha punito un uomo colpevole di avere distrutto uova di pinguini in una riserva; 

  • tornando a nord dell’equatore, puzzole volpi lupi e addirittura un rarissimo gatto selvatico, sono stati fotografati mentre conducono le loro vite libere, belle e complicate, in parchi e giardini negli immediati dintorni di Firenze; 

  • sarà la voce di Massimo Vacchetta, l’eroico veterinario che sta dedicando la sua vita ai ricci in difficoltà nell’ospedalino piemontese “La Ninna”, a presentarci il libro a fumetti “75 kg di felicità”, un regalo ideale (Amazon-free) per le prossime festività, i proventi andranno a finanziare le attività del centro veterinario per ricci. Per prenotarlo https://laninna.org/

  • è un profumato brasato al barolo la ricetta che il vegan chef Gabriele Palloni dedica ai ricci piemontesi; il montaggio musicale è curato da Gianluca Masala.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close