Puntate

31/3/23 – Chi ha paura della carne coltivata; la liberazione dei cani; animali al cinema

Puntata numero 687 di venerdì 31 marzo 2023 (conduce Camilla Lattanzi):

  • alzata di scudi del governo italiano contro la carne coltivata in laboratorio da cellule animali, un tipo di tecnologia che, rispetto alla carne convenzionale potrebbe ridurre il consumo di energia, suolo e acqua, e le emissioni di gas serra;

  • un’aquila di mare testabianca è fuggita dallo zoo di Veldhoven  in Olanda; una zebra è riuscita a scappare dallo zoo di Seul: sono solo due episodi di resistenza animale, ma se ne verificano migliaia ogni giorno a riprova del fatto che gli animali non si rassegnano allo sfruttamento e che ogni vivente desidera e merita la libertà e la gioia;

  • Il primo fine settimana di giugno, presso la sede di Riot Dog onlus di Bologna, un rifugio per cani libertario ed antipsichiatrico, è stata organizzata una tre giorni antispecista dedicata alla liberazione dei cani. Ne parliamo con Davide Majocchi;

  • sempre più spesso vediamo animali nei film e ci chiediamo come siano veramente trattati prima durante e dopo le riprese: è dedicata a questo tema una nuova rubrica in più puntate, curata dal filmologo antispecista, Emilio Maggio;

  • non mancherà la consueta ricetta vegana a tema firmata dal tosco vegan chef Gabriele Palloni. La parte musicale è di Gianluca Masala

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close