Il pasto gentile

24/11/23 – Pizza bianca romana

Semplice, buona, genuina ed efficace come la manifestazione nonviolenta la ricetta di oggi arriva dalla Capitale

Pizza bianca romana

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di Farina tipo 0

325 gr di acqua

10 gr di sale

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

4 gr Lievito di birra


Disponete la farina in una ciotola capiente, unite il lievito e impastando incorporate l’acqua a temperatura ambiente. Lavorate per una decina di minuti, aggiungete il sale e l’olio extravergine e terminate di impastare quando sarà completamente assorbito.

Mettete la pasta su una spianatoia e piegatela più volte su se stessa. Infine, ruotando l’impasto formate una palla liscia e ben stretta. Mettete l’impasto in un contenitore spennellato di olio, sigillate col coperchio o della pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 10/12 ore circa. Recuperate l’impasto, formate nuovamente una palla e lasciate lievitare a temperatura ambiente per altre 2 o 3 ore circa.

Adesso stendete l’impasto con le mani su una placca da forno leggermente infarinata. Una volta stesa versate un cucchiaio di olio a filo e infornate per 10 minuti in modalità ventilata a 280°. Togliete dal forno e gustate, farcita o semplicemente così.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close