Il pasto gentile

2/9/22 – Calia calabrese

Cosa hanno in comune gli struzzi e la Calia, piatto povero della tradizione calabrese a base di ceci? Ma semplice entrambi sono famosi per nascondersi sotto la sabbia. Ed ecco qua la ricetta di questo gustosissimo street food.

Calia calabrese

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di ceci secchi
Sabbia di mare molto fine


Avvolgete i ceci secchi in un panno ed immergeteli in acqua bollente per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, scolate e togliete i ceci dal panno, tamponandoli con un altro per asciugarli bene.


Adesso mettete la sabbia di mare (sceglietela molto fine) in un tegame possibilmente di coccio. Fate scaldare a fuoco medio e una volta che la sabbia sarà molto calda versate i ceci, girandoli affinché siano coperti dalla sabbia evitando che tocchino direttamente il tegame.
Dopo una decina di minuti toglieteli dal fuoco e versa tutto, compreso la sabbia, in una teglia con un panno, e coprite con un secondo panno, lasciando raffreddare coprendo il tutto con una coperta bella spessa.

Quando sarà tutto freddo, filtrate i ceci dalla sabbia con un setaccio e puliteli con un panno asciutto per togliere eventuali residui ed infine sgranocchiate.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close