Il pasto gentile

20/5/22 / Maccheroni a Fezze

Per una volta abbandoniamo terre lontane e abbinamenti di ricette a tema quasi impossibili, per una più confortevole ricetta della cucina regionale italiana. Tipica di Rieti e delle zone limitrofe i maccheroni a Fezze in versione vegetale.

Maccheroni a Fezze

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta:

200 gr. di semola grano duro

80 gr di farina forte

40 gr. di farina di ceci

160 ml di acqua

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

sale

Un pizzico di curcuma in polvere

Per il pesto di maggiorana:

3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

2 spicchi d’aglio

1 cucchiaino di maggiorana secca

1o 2 peperoncini secchi

sale

——————————————-

Setacciate le farine e disponetele a fontana sulla spianatoia.

Versate al centro l’acqua a temperatura ambiente e l’olio extravergine. Aggiungete un pizzico di sale e uno di curcuma in polvere.

Impastate per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.

Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare per 30 minuti prima di utilizzarla.

Nel frattempo preparate il pesto.

Tritate grossolanamente l’aglio ed il peperoncino, aggiungete la maggiorana essiccata, l’olio extravergine ed un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto e lasciate riposare.

Recuperate la pasta e lavoratela sulla spianatoia infarinata formando una palla. Schiacciatela leggermente e con il pugno formate un foro al centro, realizzando una sorta di ciambella. Con le mani unte di olio lavorate la pasta, roteandola fra di esse, fino ad ottenere un unico, lunghissimo maccherone, che poi dividerete in lunghi cilindri, come dei grossi spaghetti. Una volta pronti, cuocete in abbondante acqua bollente salata, scolate e condite con il pesto di maggiorana.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close