Puntate

18/3/22 – Corridoi “animalitari”; Ipcc chiede diete amiche del clima; obiettivo meno allevamenti

Puntata numero 633 di venerdì 18 marzo 2022 (conduce Lorenzo Guadagnucci):

  • parliamo ancora della guerra in Ucraina: fra gli evacuati, con appositi corridoi chiesti da associazioni animaliste, ci sono anche asini, muli e cavalli, in un esodo che ricorda la guerra di 80 anni fa, quando la spedizione italiana in Russia e la successiva disfatta coinvolse migliaia e migliaia di equidi;

  •  la guerra ha un grande impatto anche sull’economia e sul mercato delle materie prime: Francesco Panié fa un quadro e ricorda che fra le contromisure possibili, c’è la riduzione delle importazioni di mais e soia, riducendo gli allevamenti intensivi;
  •  la stessa richiesta – ridurre gli allevamenti e cambiare il regime alimentare in occidente, con più vegetali e meno carni – è al capitolo 5 del nuovo rapporto dell’Ipcc sui cambiamenti climatici;
  • dalla Tanzania una controversa notizia: un gruppo di appartenenti al popolo masai accetta di lasciare un’area protetta e trasferirsi altrove, per ridurre l’impatto antropico: un gesto di altruismo che potrebbe però nascondere progetti turistici del governo;
  • la ricetta della settimana è di Gabriele Palloni, la colonna sonora di Gianluca Masala.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close