Il pasto gentile

11/2/22 – Zuppa gitana

Oggi ricetta antirazzista, quindi ho deciso di raccontarvene una che appartiene ad una cultura fra le più discriminate. Una zuppa di verdure della tradizione nomade cotta nella “Olla”, la pentola di coccio.

Zuppa Gitana

Ingredienti per 4 persone:

100 gr ceci

100 gr fagioli bianchi di Spagna

100 gr di taccole

2 patate

2 pere

2 carote

1 cipolla

1 spicchio aglio

100 gr di polpa di zucca

100 gr di passata di pomodoro

olio di oliva extra vergine

1 cucchiaino paprika dolce

zafferano

menta fresca

sale e pepe

——————————–

Lasciate i ceci e i fagioli in ammollo per almeno 12 ore.

Quindi scolateli e fate cuocere solo i ceci per 45 minuti in abbondante acqua. Successivamente unite anche i fagioli e lasciate cuocere a fuoco lento per un’ora ancora.

Nel frattempo pulite le carote, la zucca e le patate e tagliatele a cubetti. Unite ai legumi e dopo dieci minuti aggiungete anche le taccole puliti e tagliati a pezzetti. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere ancora 20 minuti. Tagliate le pere a cubetti e versate nella pentola cuocendo ancora 20 minuti.

A parte sbucciate e tritate la cipolla e fatela soffriggere in una padella assieme alla paprika. Aggiungete il pomodoro e lasciate ritirare a fuoco lento. Quando sarà ben concentrato versate il tutto nella zuppa.

Infine schiacciate l’aglio assieme allo zafferano e ad un cucchiaino di sale grosso. Unite anche questo nella pentola e terminate la cottura. Togliete dal fuoco e aggiungete le foglie di menta spezzate a mano. Se lo gradite servite con crostini di pane tostato.

La cosa migliore, se disponibile, sarebbe cuocere la zuppa in una pentola di coccio

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close