Puntate

9/4/21 – L’Enpa ricorda il fondatore Garibaldi; torna la foca monaca; che cos’è l’estinzione di massa

Puntata numero 584 di venerdì 9 aprile 2021 (conduce Lorenzo Guadagnucci):

  • 150 anni nasceva in Italia la Società protettrice degli animali, in seguito denominata Ente nazionale protezione animali, Enpa; a darle l’impulso decisivo fu Giuseppe Garibaldi, dalla sua Caprera. La presidente Carla Rocchi ha detto: “Vogliamo ricordare l’eredità importante che Giuseppe Garibaldi ci ha lasciato: proteggere e tutelare gli animali, sempre”;
  • è in discussione in queste settimane il Piano di ripresa e resilienza, che l’Italia dovrà presentare all’Unione europea a fine aprile, e le associazioni ambientaliste e animaliste chiedono una svolta, che al momento non si vede: il Wwf lancia una petizione, la Lipu chiede interventi forti in favore della biodiversità;
  • piccole buone notizie dal fronte degli animali selvatici: dopo anni in Calabria è stata avvistata la foca monaca; in Sicilia è nato il primo pulcino di aquila di Bonelli nato da un esemplare monitorato;
  • la rubrica Lessico dell’Antropocene di Francesco Panié è dedicata stavolta alla nozione di Estinzione di massa;
  • Gabriele Palloni questa settimana propone una ricetta garibaldina.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close