Puntate

4/6/21 – Non tornare come prima; l’animalesimo; plancton di plastica

Puntata numero 592 di venerdì 4 giugno 2021 (conduce Lorenzo Guadagnucci):

  • a oltre un anno dall’inizio della pandemia di coronavirus, la Lav torna in piazza con il suo Manifesto “Non torniamo come prima” e i suoi sei punti chiave: “Il nesso tra distruzione di habitat, allevamenti intensivi, cattura e commercio di specie selvatiche ed esotiche, ed eventi pandemici sempre più frequenti è oggi patrimonio comune”, dice il presidente Gianluca Felictti, “non altrettanto la consapevolezza che è necessario agire subito”;
  • l’autore della fiaba “L’assemblea degli animali”, in un’intervista per Extraterreste del Manifesto, indica la strada da seguire: un nuovo umanesimo, cioè un “animalesimo”;
  • Francesco Panié aggiunga un nuovo lemma al suo Lessico dell’Antropocene: “Cambiamento climatico”, al di fuori dei luoghi comuni e delle ipocrisie;
  • per una volta una ricetta verace, di un non professionista: Gianluca Masala e i suoi spaghetti agli agretti;
  • nella difficile lotta al bracconaggio si inserisce un progetto europeo con l’obiettivo di aumentare controlli, denunce e sanzioni;
  • la tragedia delle microplastiche che diventano plancton: il disastro senza fine degli oceani.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close