Puntate

15/1/21 – Razzismo genetico; insetti da mangiare?; adozioni in crescita

Puntata numero 572 di venerdì 15 gennaio 2021 (conduce Lorenzo Guadagnucci):

  • una donna uccisa da cinque cani lupo cecoslovacchi in provincia di Torino, la testimonianza-denuncia di un giornalista: “Questa razza non dovrebbe esistere”; il commento di Massimo Raviola, autore del libro “Che razza di bastardo”;
  • la filiera del cibo di origine animale è fra le maggiori cause dell’effetto serra: per ovviare, si comincia a parlare di proteine tratte dagli insetti: è arrivato dai tecnici dell’Unione europa il primo via libera per il “nuovo cibo”;
  • l’alimentazione su base vegetale resta la migliore, sotto tutti i punti di vista (ambientale, di salute, etico): Veguanary è il progetto che punta a diffonderla, un mese – gennaio – di alimentazione vegana;
  • l’emergenza sanitaria ha portato un cambiamento nelle relazioni sociali e anche rispetto agli animali non umani: sono aumentate, sostiene l’Enpa citando la propria esperienza, le adozioni di cani e gatti;
  • la ricetta della settimana, firmata da Gabriele Palloni, è dedicata a Flavio Insinna, sotto attacco per una sua frase: “La caccia non è uno sport”.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close