Puntate

29/5/20 – L’incerto futuro della biodiversità; l’Amazzonia brucia ancora; Foer: la fine della carne

Puntata numero 539 di venerdì 29 maggio 2020 (conduce Camilla Lattanzi):

  • Sos biodiversità: nella Giornata mondiale che ne ricorda l’importanza e la grave manomissione in corso, l’Onu prepara la Strategia 2020-2030 per la tutela della biodiversità, indicata – in chiave ancora troppo antropocentrica, in realtà – come “base fondamentale di ricchezza, benessere e sviluppo”; si tratta di un’emergenza messa a nudo anche dalla pandemia di coronavirus in corso;
  • a proposito di biodiversità, lo sfruttamento sconsiderato delle foreste è un’emergenza nell’emergenza, con la deforestazione dell’Amazzonia che è proseguita a ritmi forsennati – ben più alti del 2019 – nonostante il lockdown dovuto alla pandemia;
  • Jonathan Safran Foer, lo scrittore statunitense autore fra l’altro di “Eating animals”, ha affidato al New York Times una riflessione sull’emergenza Covid, sostenendo che “la fine del mangiare carne è adesso”;
  • un piccolo filmato che ha fatto il giro del mondo: in Trentino un ragazzino di 12 anni ha incontrato un orso e senza farsi prendere dal panico si è allontanato mentre la madre lo riprendeva; l’orso, incuriosito, non si è avvicinato. Il video è un piccolo manifesto contro le fobie alimentate dal potere locale;
  • Gabriele Palloni dedica la sua ricetta a Saturn, l’alligatore prigioniero durante la guerra nello zoo di Berlino e sopravvissuto ai bombardamenti; da lì Saturn era finito a Mosca, dove è morto di vecchiaia a oltre 80 anni di età.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close