Puntate

24/1/20 – Salvi gli animali di Gorgona; il piccione, questo sconosciuto; anche le mucche parlano

Puntata numero 521 di venerdì 27 gennaio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci):

  • dopo anni di lotte, chiusure, retromarce e trattative lontano dai riflettori, finalmente l’isola-carcere di Gorgona sarà davvero un modello di coesistenza fra esseri umani e animali. La Lav e la direzione del carcere hanno firmato un protocollo d’intesa che prevede il trasferimento di gran parte degli animali in terraferma (in condizione di sicurezza), la chiusura definitiva del macello e l’impiego degli animali rimasti sull’isola in progetti di interazione con i detenuti;

  • il tiro al piccione è una pratica assai diffusa, sia in senso letterale che metaforico, eppure i piccioni sono molto diversi da come vengono raccontati: non portano malattie, non sono pericolosi e anzi hanno una grande attitudine a stabilire relazioni positive con le persone umane;

 

  • brutte, strane notizie dal ministero della Salute: nelle nuove linee guida sull’alimentazione nelle mense pubbliche si vorrebbe reintrodurre l’obbligo del certificato medico per chi compie la scelta vegana o vegetariana. Sarebbe un incomprensibile e anacronistico passo indietro;

 

  • anche le mucche in qualche modo parlano: è la scoperta, se vogliamo chiamarla così, fatta da un gruppo di ricerca australiano studiano i muggiti di tredici mucche.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close