Puntate

2/10/20 – La Francia dice no a circhi, acquari e pellicce; lupo in salvo in Svizzera; Greenpeace: stop allevamenti

Puntata numero 557 di venerdì 2 ottobre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci):

  • la Cassazione conferma la condanna penale e la conseguente pesante condanna pecunaria (468 mila euro a testa) a carico dell’ex presidente della Provincia di Bolzano Durndwalder e dell’ex responsbaile dell’Ufficio caccia per avere autorizzato la caccia di specie protette;
  • la ministra francese per la Transizione ecologica, Barbara Pompili, ha annunciato tre divieti: di utilizzo di animali selvatici nei circhi itineranti; di riproduzione di orche e deflini negli acquari; di allevamentol di visoni;

  • lupo in salvo Svizzera: il referendum indetto sulla nuova legge sulla caccia ha bocciato di misura la possibilità di uccidere i lupi prima ancora di eventuali aggressioni al bestiame;

  • a Dubai è partita una sorta di caccia agli animali randagi, per “ripulire” la città in vista di Dubai Expo 2021;

  • un nuovo rapporto di Greenpeace dimostra che il 17% delle emissioni di gaso nocivi nell’Unione europea è dovuto agli allevamenti intensivi; secondo Greenpeace gli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi sul clima non sono raggiungibili senza una drastica riduzione delgi allevamenti e dei conseguenti consumi di proteine animali.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close