Puntate

9/2/19 – Spaghetti Cashews e Pepe

Se c’è un piatto simbolo della resistenza è la pastasciutta cacio e pepe, offerta dalla famiglia Cervi agli abitanti di Campegine, piccolo borgo emiliano, per festeggiare la caduta del fascismo. E allora per celebrare la resistenza antispecista la rivisitiamo in chiave “cruelty free”. Ecco la ricetta per gli

Spaghetti Cashews e Pepe

Ingredienti per 4 persone

400 gr di spaghetti

100 gr di anacardi

1 lt di latte di soia

20 ml di aceto di mele

Pepe nero

Sale

Olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie

——————

Mette in ammollo gli anacardi per qualche ora (meglio se tutta la notte). A parte portate il latte di soia ad ebollizione, quindi toglietelo dal fuoco e fatelo cagliare con l’aceto di mele. Lasciatelo riposare nel siero per una mezz’ora, quindi scolate con un colino a trama fitta e sciacquate delicatamente sotto l’acqua fredda.

Frullate gli anacardi scolati dall’acqua di ammollo, con un mixer. Unite il caglio di latte di soia, due cucchiai di olio extravergine, il lievito alimentare, sale e abbondante pepe. Frullate fino ad ottenere una crema bella liscia.

Fate cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolate al dente. Condite con la crema di anacardi e se necessario allungate con poca acqua di cottura della pasta.

Servite caldi con una macinata di .

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close