Puntate

20/12/19 – Sos insetti; le orche vengono dall’Islanda; no a cani e gatti di razza

Puntata numero 516 di venerdì 20 dicembre 2019 (conduce Camilla Lattanzi):

  • ancora un aggiornamento sulle orche presenti ormai da settimane davanti a Genova: alcuni ricercatori hanno riconosciuto il gruppo, già sotto studio; il branco proviene dall’Islanda, con una migrazione record di oltre 5000 chilometri. Resta il mistero – e l’angoscia – sulle ragioni di simile anomalo spostamento;

 

  •  tornano le grida al lupo al lupo, stavolta sotto forma della denuncia di un’organizzazione di agricoltori, che vorrebbe attribuire al lupo la responsabilità della crisi del settore, dovuta con evidenza a ben altre ragioni, legate al mercato;

  •  parliamo di insetti, fantasiosi e imprescindibili abitanti del pianeta terra, grazie a un libro –Terra insecta dell’entomologa norvegese Anne Sverdrup-Thygeson – che ne racconta le straordinarie e sorprendenti imprese, ma anche la sorte incerta a causa dello sfruttamento degli ecosistemi e del riscaldamento globale;

 

  • il Comitato di bioetica veterinaria invita i cittadini a non incrementare il mercato dei cani e dei gatti “di razza”, animali costretti a sopportare malformazioni e disfunzioni per soddisfare ragioni estetiche e di preferenza.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close