Puntate

2/8/19 – La grazia per Papillon; i migranti e l’antispecismo; il giorno del non ritorno ambientale


Puntata numero 496 di venerdì 2 agosto 2019:

  • continua la fuga di M49-Papillon, l’orso braccato dal presidente della Provincia di Trento: la Lav ha chiesto al presidente della repubblica di concedere la grazia all’animale, di fatto condannato a morte dal furore dell’ente locale;

 

  • per il ciclo delle pillole di antispecismo, ecco Massimo Filippi, fra i fondatori di Oltre la specie, che parla di migranti, cioè individui in movimento, e della reazione del sistema di potere;

 

  • proseguono le mobilitazione per salvare  destinati a subire il progetto di sperimentazione dell’Università di Torino: in programma, fra le altre cose, due cortei a Parma e Torino;

 

  • l’impronta ecologica che la società contemporanea esercita sul pianeta è sempre più grande: l’Overshoot Day, il giorno dell’anno che indica la fine delle capacità della natura di compensare le risorse estratte, quest’anno è stato anticipato di un paio di giorni; l’emergenza ambientale è sempre più drammatica;

 

  • parliamo anche di animali recuperati che ritornano a vivere liberi: sono falchi pellegrini e fenicotteri rosa (QUI IL VIDEO).

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close