Puntate

15/12/18 – L’antispecismo spiegato a mia nonna; addio alla tigre siberiana?; i lupi fanno duemila


Puntata numero 463 di sabato 15 dicembre 2018:

  • l’estinzione delle specie selvatiche (animali e vegetali) è uno dei trattati caratterizzanti dell’Antropocene e riguarda da vicino specie che ci sono molto familiari: stavolta parliamo della tigre e in particolare di quella siberiana, ancora sulla Terra con solo 500 esemplari. Nella tundra c’è un ranger che combatte il bracconaggio, mentre il Wwf lancia una campagna di protezione;

  • anche il lupo è da tempo a rischio di scomparsa perciò negli anni scorsi è stato avviato in Italia un piano di reinserimento: l’Ispra stima che in Italia, fra Alpi e Appennino, ne vivano circa duemila. Ma l’animale è ancora sotto attacco e leggi di protezione potrebbero essere cambiate;

 

Discussion

2 Responses to “15/12/18 – L’antispecismo spiegato a mia nonna; addio alla tigre siberiana?; i lupi fanno duemila”

  1. Salve, scusate avrei alcune domande in merito alla questione del lupo:
    quando parlate di “piano di reinserimento”, a quale “piano” vi riferite?
    Cosa intendete per “reinserimento”?
    Avete delle fonti istituzionali che potete condividere?

    Grazie mille
    Filippo

    Posted by Filippo Favilli | 17 Dicembre 2018, 11:13

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close