Il pasto gentile

2/12/17 – Pan brigante

Spesso, durante le presentazioni di libri o lezioni di cucina, suggerisco ai partecipanti che la cosa migliore per seguire una ricetta è “disobbedire”, ribellarsi a ciò che scritto nelle pagine del libro e dar vita a nuovi piatti.

E se di ribellione si parla, la ricetta di oggi è quella del Pan Brigante, che sfamava i Briganti calabresi nell’ottocento.

Ingredienti sono:

100 g di sciroppo di agave

100 gr di noci

50 gr di nocciole

100 g di fichi secchi

100 g di uvetta

50 gr di castagne cotte e pelate

100 g di scorza di arancia o cedro candita

100 g di farina 0

La scorza grattugiata di mezza arancia e di mezzo limone

1 pizzico di cannella in polvere

Bacca di vaniglia

Un pizzico di sale

—————

Lasciate in ammollo l’uvetta in acqua tiepida o vino dolce.

Nel frattempo tritate la frutta secca, devono essere pezzi non troppo fini.

Scolate l’uvetta e unite tutti gli ingredienti in una terrina, mescolando bene.

Versate il composto così ottenuto in una teglia con della carta forno. Stendete l’impasto realizzando un rettangolo di 3 centimetri di altezza.

Infornate a 160° per 40 minuti, quindi lasciate raffreddare.

Tagliate a pezzetti e servite oppure conservate in barattoli da biscotti.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close