Il pasto gentile

19/7/17 – Bocconcini di cacciatore alla pollesca

Sembra proprio che questo agosto mi chieda una riflessione sulla morte. Mentre ero intento a pensare ad una ricetta da dedicare alla povera orsa uccisa dalla crudeltà
umana, sono stato avvisato della dipartita di un caro amico, con il quale ho avuto l’onore di collaborare in varie occasioni.

Il ricordo delle belle e divertenti esperienze condivise assieme si scontra con un mix di emozioni sia per il suo saluto, sia per la sensazione di ingiustizia per l’uccisione dell’orsa e dell’incomprensione della morte in generale. Siamo capaci di creare e condividere amore e orrore. Soffriamo per la morte di chi ci è caro, ma non per questo smettiamo di uccidere e ce lo hanno ricordato bene le foto sui social di grigliate di ferragosto con tanto di cuccioli sui girarrosto.

E allora vorrei rendere onore alla vita con una ricetta caratterizzata dalla mia consueta
attitudine ironica e polemica, del resto sono il vostro toscoveganchef di fiducia.


Bocconcini di Cacciatore alla Pollesca

Ingredienti per 4 persone:

200 gr. di glutine di frumento
100 gr. di farina di lupini
Olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
Una ciocca di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di pomodori passati
Sale e Pepe


Mescolate il glutine di frumento con la farina di lupini, aggiungete un cucchiaio di olio extravergine, sale e pepe e 300 gr. di acqua a temperatura ambiente.

Lavorate bene e lasciate riposare mentre preparate la salsa. In una padella fate rosolare l’aglio (dopo averlo privato dell’anima interna) tritato finemente e il rosmarino. Bagnate col vino bianco e lasciate evaporare, poi aggiungete il pomodoro e fate ritirare qualche minuto.

A questo punto formate dei bocconcini non troppo piccoli (delle dimensioni di un’albicocca), con l’impasto di glutine e farina di lupini e metteteli nella salsa.
Coprite con acqua o brodo vegetale e fate cuocere a fiamma molto bassa per circa 40 minuti. A piacere potete aggiungere delle olive nere.

Servite caldo ed è vivamente consigliato l’abbinamento con patatine al forno.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close