Puntate

18/11/17 – Anche le piante soffrono; in 500 contro il bracconaggio; mensa vegan col certificato medico?

Puntata numero 407 di sabato 18 novembre 2017

  • La neurobiologia sta dimostrando quanto è complessa e sensibile la vita delle piante, tutt’altro che esseri passivi e inanimati: questa constatazione cambia qualcosa sul piano etico e filosofico per chi segue un’alimentazione vegan? La tipica obiezione opposta a chi si nutre di soli vegetali – “tu non mangi animali, ma anche le carote soffrono” – è forse valida? Lo abbiamo chiesto al professor Luigi Lombardi Vallauri, che riflette sul libro di Stefano Mancuso “Verde brillante”;

  • Tre ragazze inglesi in giro per l’Europa a contrastare il bracconaggio, da Cipro all’Italia all’Inghilterra: è “Mission 500”, con riferimento alla celebre piccola vettura di casa Fiat;

 

  • Una direttiva del ministero per la Salute ha chiarito che gli alunni che a scuola intendono seguire un’alimentazione a base esclusivamente vegetale devono presentarsi con una semplice richiesta dei genitori, ma a Roma hanno ricominciato a chiedere un certificato medico

 

  • Gabriele Palloni si lancia in una ricetta ispirata all’antibracconaggio, in omaggio alle tre ragazze inglesi; la proposta musicale di Giuseppe Coco è tutta da scoprire…

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close