Approfondimenti

#salvaiselvatici Lo striscione sul Ponte Vecchio a Firenze

La campagna #salvaiselvatici prosegue. Questa mattina un gruppo di attivisti ha collocato uno striscione della campagna sul Ponte Vecchio a Firenze. La campagna chiede la sospensione dell’iter della legge Remaschi in consiglio regionale. E’ la legge che dichiara una sorta di stato d’emergenza al fine di estendere i periodi di caccia agli ungulati, in modo da abbatterne almeno 250 mila nell’arco di tre anni. Boschi e campagne della Toscana saranno inevitabilmente trasformati in un campo di battaglia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

.

La campagna propone un percorso diverso, che sia indipendente dalla logica venatoria. In sintesi: 1) censimento indipendente degli ungulati; 2) verifica di un’eventuale sovrapopolazione; 3) interventi diretti di protezione delle colture (barriere fisiche e olfattive e altre misure simili); 4) interventi diretti per prevenire incidenti stradali (passaggi protetti, protezioni, avvisi specifici); 4) se necessario, utilizzo di anticoncezionali per limitare i tassi di riproduzione.

L’uccisione di massa degli animali è una pratica odiosa e violenta e anche sostanzialmente inutile: non produce risultati stabili; è di apparente buon senso ma appartiene al passato delle tecniche di gestione del territorio. Un’altra soluzione è possibile, senza militarizzare il territorio, senza rendere sgradevole pericolosa la campagna toscana.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close