Comunicati

#salvaiselvatici Le donne in nero al monumento del “porcellino”

Cinquanta donne in nero per una veglia funebre al monumento del “porcellino” a Firenze. Così è trascorsa la vigilia della votazione in consiglio regionale della legge “ammazzacinghiali”, una normativa che sanisce la deregulation venatoria e prevede l’uccisione di almeno 250 mila fra cinghiali e caprioli nei prossimi tre anni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le donne si sono raccolte attorno al popolare monumento che raffigura un cinghiale, tenendo un cero acceso in mano in segno di lutto e di protesta. L’azione si è ispirata al movimento delle Donne in nero, nato a  Gerusalemme per manifestare contro l’occupazione israeliana della Cisgiordania e di Gaza. Le donne sono il simbolo del disarmo e del rifiuto della violenza, essendo esse stesse vittime di discriminazione e violenza. Le donne hanno da sempre portato il lutto per la morte in guerra dei loro compagni e dei loro figli.

 

Come le Donne in nero, quelle riunite davanti al “porcellino” hanno testimoniato il loro dissenso rispetto alla scelta della Regione, che ha rifiutato di rispondere alle richieste di vignaioli e agricoltori cercando soluzioni non cruente e ha preferito affidarsi a squadre di uomini armati, i quali faranno  altre vittime, cosicché altre madri – anche di altre specie – perderannno i loro figli.

 

Le donne in nero del “porcellino” non  vogliono che altri figli – anche di altre specie – rimangano orfani. Vogliono gridare il loro NO alla logica della violenza. Per questo hanno manifestato il proprio lutto; per questo continueranno a battersi contro la scelta anacronistica, brutale e autoritaria della Regione Toscana.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Discussion

One Response to “#salvaiselvatici Le donne in nero al monumento del “porcellino””

  1. Sono d’accordo al 100% con le donne dì nero ,loro sanno di questo mondo perverso e insano e che cercare una piccola giustizia, bisogna o mendicare o lottare

    Posted by malcony | 2 Febbraio 2016, 10:36

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close