Comunicati

Mercoledì 18 a Settignano / Cena + Annamaria Rivera e “La città dei gatti”

Ventiquattresimo incontro del ciclo

APERICENA SULLA QUESTIONE ANIMALE

Organizzano la Redazione della trasmissione “RESTIAMO ANIMALI” (*) e dalla Casa del Popolo di Settignano

Mercoledì 18 maggio 2016 ore 20:00

Casa del Popolo di Settignano, via di San Romano 1, Settignano Firenze

RACCONTARE LA SOCIETA’

ATTRAVERSO I SUOI ANIMALI

Conversazione con

cittaAnnamaria Rivera

autrice del libro “La città dei gatti.

Antropologia animalista di Essaouira”

QUI UNA RECENSIONE DEL LIBRO

Introduce Lorenzo Guadagnucci

Ore 20:00 CENA VEGAN

prenotazione obbligatoria, costo 12 Euro

Ore 21:30 CONVERSAZIONE E PROIEZIONE IMMAGINI

Annamaria Rivera, antropologa e attivista dell’antirazzismo, ha condotto la prima ricerca etnografica definibile come antispecista. La ricerca sul campo, nella città marocchina di Essaouira, ha incluso anche gli animali, perché cani, gatti e gabbiani sono una presenza vivace e imprescindibile nella vita cittadina. Le relazioni fra loro e con gli abitanti umani della città – la più cosmopolita del Marocco – sono colti in presa diretta: ne è venuto fuori un ritratto non convenzionale di una città non convenzionale. La coppia di gabbiani Jamel e Fatima, come cani e gatti di strada accuditi dalla popolazione locale, ne sono i protagonisti. “La città dei gatti” è un’opera che apre un nuovo filone: la ricerca sociale antispecista.

Annamaria Rivera, già docente all’Università di Bari, è autrice di numerosi saggi – i più recenti sono “La bella, la bestia e l’umano” (Ediesse 2010), “Il fuoco della rivolta. Torce umane dal Maghreb all’Europa” (Dedalo 2012) – e del romanzo “Spelix. Storia di gatti, di stranieri e di un delitto” (Dedalo 2012).

PER PRENOTARE restiamoanimali@gmail.com oppure SMS cell 3476717132

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close