Approfondimenti

Lombardi Vallauri risponde a Francesco: “Compassione per il papa”

PODCAST

papaPapa Francesco nei giorni scorsi è tornato a occuparsi dell’attenzione verso gli animali (quelli domestici), accostando questa premura tipica di molte persone alla tendenza a disinteressarsi delle difficoltà del proprio vicino di casa. L’affermazione ha suscitato molti commenti.

Il professor Luigi Lombardi Vallauri commenta l’uscita del papa, sostenendo che riprende un vecchio luogo comune e aggiungendo che papa Francesco, ancora una volta, si rivela a disagio con la teologia: la sua idea di misericordia – sostiene Lombardi Vallauri – ha poco fondamento nelle scritture: la tradizione della Chiesa e dei suoi papi è una storia di violenze praticate e legittimate; quanto all’animalismo pro pet, il professore concorda con papa Francesco nel criticarlo, ma da un putno di vista opposto: è criticabile cioè se è limitato a cani e gatti ed esclude gli altri animali…

Alla fine il professor Lobardi Vallauri conclude dicendo che occorre avere compassione per papa Francesco, prigioniero di una tradizione dalla quale non riesce a distaccarsi.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close