Segnalazioni

Annamaria Rivera: “In memoria di Pepé”

«Ciao, vecchio amico, splendido ventenne», Alice

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nella notte fra il 28 e il 29 maggio Pepé si è incamminato verso un’altra dimensione.

Aveva vent’anni ed era vissuto per poco a Bari, lungamente a Parma: sin da cucciolo, sempre con Alice, la più cara tra gli umani. Era un bel soriano, grigio tigrato con strisce bianche, dai grandi occhi verdi e di stazza notevole, così ingordo da essere quasi obeso.

Era un gatto di carattere, che si faceva rispettare da umani e non umani. Da giovane usava una tecnica quasi nonviolenta per allontanare dal cortile i gatti molesti: gli bastava saltar loro addosso e ricoprirli con tutto il peso della sua mole.

Nella prima giovinezza era stato anche un gatto prolifico. Della sua prole sopravvive il diciottenne Camille, uno dei miei cinque compagni felini: dignitoso e altero quanto il padre, come lui nasconde una certa propensione a prendersi cura dei più piccoli.

Aveva davvero sette vite, Pepé. Ancora in tenera età, era sopravvissuto alla caduta da un terzo piano. E, più che vegliardo, quando ormai sembrava moribondo, era come risorto miracolosamente: forse aveva percepito che Alice portava in grembo Amina.

Dopo che la piccola è nata, per più di un anno ha potuto proteggerla, dormirle accanto, tallonarla nei suoi gattonamenti. Se esiste un’altra dimensione, Pepé è lì a seguirne la crescita e a proteggerla ancora, con i suoi poteri speciali.

Annamaria Rivera

Discussion

One Response to “Annamaria Rivera: “In memoria di Pepé””

  1. “Ai Gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’essere umano: attraversare la vita senza fare rumore” (Ernest Hemingwai)
    aggiungo io: ti stupiscono ogni giorno, sentono tutto, è vero, la nostra gioia, il nostro dolore, quel sesto senso che ‘noi’ abbiamo perduto…
    ci rivedremo tutti nell’altra dimensione, io ci credo.

    Posted by ILAVEG | 3 Giugno 2016, 17:21

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close