Approfondimenti

Addio Paolo De Benedetti, il filosofo degli animali / L’intervento di Luigi Lombardi Vallauri

 Paolo De Benedetti docente di giudaismo e di Antico Testamento è recentemente scomparso ad Asti, la sua città.

debe

Docente di giudaismo e di Antico Testamento, molti i lo avranno ascoltato per i suoi interventi alla trasmissione radiofonica della Rai “Uomini e Profeti, con quella sua vocina quasi infantile, il suo garbo, la sua sensibilità o magari per aver letto qualcuno dei suoi libri.

2006 Di dieci gatti voglio parlare; 2006 Gatti in cielo; 2007 Teologia degli animali, il suo libro più famoso; 2007 Animali; 2009 Sento rido soffro e ti guardo. Animali, gli altri abitanti della terra; 2013 In paradiso ad attenderci; 2013 Animali e noi un destino in comune.

Luigi-Lombardi-Vallauri

Forse per la sua storia, per la sua doppia identità di ebreo e di cristiano, Paolo de Benedetti ha sempre proposto le sue formule teologiche in un modo aperto, lasciando ampio spazio ai forse, ai dubbi, alle domande.  

Ha saputo trasmettere la grande gioia del conoscere, il senso dell’umorismo, e la tenerezza per le creature, soprattutto le più deboli e fragili. Il che lo ha portato a riflettere attorno alla questione del rapporto degli esseri umani con gli animali… 

Per questo è un pensatore apprezzato nell’ambiente animalista e per questo abbiamo deciso di chiedere un commento su di lui al professor Luigi Lombardi Vallauri  filosofo del diritto e curatore, con Luciana Castignone, del volume sulla Questione animale nell’ambito del Trattato di Biodiritto.

ASCOLTA QUI L’INTERVENTO DI LUIGI LOMBARDI VALLAURI

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close