Senza categoria

27/2/16 – Ricottina di soia alle erbette

Un piatto proteico, fresco e delicato, gustoso da mangiare accompagnato da una bella insalata, ma anche un versatile condimento per pasta o cereali.
Con la ricetta di oggi impariamo ad auto produrre la:

salvia e rosmarinoRicottina di Soia alle Erbette

Ingredienti per una formella da 250 gr circa:
1 lt di latte di soia autoprodotto o non zuccherato
20 gr di aceto di mele
Un pizzico di aglio in polvere
Un ciuffetto di salvia
Un rametto di rosmarino
Sale

———————
Procedimento:

Portate il latte di soia a 90°, se non avete un termometro per il latte, portatelo ad ebollizione e lasciatelo sul fuoco per un paio di minuti.

Versate il latte bollente in un recipiente di vetro e unite l’aceto di mele, mescolando con un cucchiaio di legno. Vedrete che subito si formerà la cagliata.
Lasciate riposare per 30 minuti e versate il caglio in una fuscella per ricotta. Lasciate colare per altri 30 minuti.
Nel frattempo tritate finemente la salvia ed il rosmarino.

Trascorsa mezzora lavorate la ricotta con un cucchiaio, mescolando le erbe tritate, l’aglio in polvere ed il sale. Mettete tutto nuovamente nella fuscella e lasciate riposare per almeno 1 ora e la vostra ricottina è pronta.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close