Il pasto gentile

2/4/16 – Patate novelle al cartoccio

Da marzo a giugno si possono facilmente reperire delle ottime patatine novelle, che vista la delicatezza della loro giovane buccia, si possono cuocere senza essere pelate. Ecco qua una ricetta veloce e originale per portarle in tavola:

Patatine Novelle al CartoccioPatatine Novelle al Cartoccio

Ingredienti x 4 persone:
300 gr di patate novelle
1 cucchiaino di semi di sesamo
Succo di mezzo limone
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di vino bianco
1 cucchiaio di olio evo
1 spicchio d’aglio
Origano
Sale e Pepe

————————

Lavate bene le patate e senza sbucciarle tagliate a fette sottili, potete aiutarvi anche con una mandolina.
Sciacquate e mettete in un contenitore assieme al succo di limone, il sesamo, la salsa di soia, il vino bianco, l’aglio tritato finemente, l’origano, sale e pepe. Lasciate marinare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, sistemate le patate al centro di un rettangolo di carta forno spennellato con olio evo. Formate un cartoccio e versate tutta la marinatura. Unite un filo di olio evo e chiudete il cartoccio.
Infornate a 180° per circa 25 minuti.
Servite nel cartoccio che aprirete solamente al centro per lasciar intravedere il contenuto.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close