Puntate

31/10/15 – Alle origini del vegan; la carne cancerogena imbarazza i media; via il foie gras dagli scaffali

PODCAST

prima parte

seconda parte

La trecentesima puntata di sabato 31 ottobre 2015 della serie e si occupa  del World Vegan Day, che ogni anno, all’inizio di novembre, celebra la nascita in Inghilterra, nel 1944, della Vegan Society e della stessa parola “vegan”. In Italia, come negli altri paesi, il WVD è l’occasione per discutere e approfondire la questione animale in tutti i suoi risvolti, con dibattiti e festival in varie città (intervistiamo Stefano Momentè, autore del libro “Ciò che non sai sul cibo e che potrebbe salvarti la vita”).
maxresdefault-1Coincidenza vuole che negli stessi giorni l’Organizzazione mondiale per la Sanità abbia classificato le carni rosse e gli insaccati fra le sostanze cancerogene, suscitando una discussione che in verità ha portato lontano  dalla questione animale: affrontiamo il tema proponendo una rassegna stampa “altranimalista”, che mostra come i maggiori quotidiano abbiano affrontato con imbarazzo la scomoda notizia, col risultato, spesso, di stravolkgere la notizia invece di informare i lettori.

Claudio Pomo, di Essere animali, illustra la campagna contro il foie gras, seguita alla pubblicazione di un’investigazione; una campagna che ha già portato risultati concreti.

Nella puntata si parla poi di balene, di libri e di un musicista ormai scomparsi che fece a suo tempo la scelta vegan, ossia Barry White.

Per la rubrica di cucina Il Pasto Gentile, lo chef Gabriele Palloni avvia un ciclo di tre “lezioni” sui fondamentali della cucina vegan, ossia ciò che è indispensabile avere in dispensa.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close