Il pasto gentile

25/1/15 – Crema bianca ai funghi espresso

PODCAST 

Crema bianca ai funghi

crema bianca ai funghi

Ingredienti per 4 persone:

200 gr di funghi (vanno bene varie qualità: fungo ostrica o orecchione, trombe di morto, finferli, steccherini, ma anche champignon)

1 cipollina fresca o uno scalogno

½ bicchiere di vino bianco

1 patata lessa

150 gr di panna di soia autoprodotta

Olio Extravergine di Oliva

1 spicchio d’aglio

Nipitella o prezzemolo

Sale e pepe q.b.

——————
Pulite e tagliate a fettine la cipollina fresca o lo scalogno. Fate scottare in un tegame con poca acqua e quando questa si sarà ritirata aggiungete uno spicchio di aglio e della nipitella tritati (se non trovate la nipitella potete usare del prezzemolo). Fate soffriggere per pochi minuti in olio evo, quindi aggiungete i funghi precedentemente lavati e tagliati a fette.

Fate cuocere fino a quando avranno perso la loro acqua, quindi bagnate col vino bianco e lasciate evaporare. Aggiustate di sale e pepe e togliete dal fuoco.

Nel bicchiere del mixer o del frullatore ad immersione, amalgamate la panna di soia e la patata lessa, dovrete ottenere un impasto cremoso; unite i funghi e fate macinare ancora un po’, ma non troppo, i funghi si dovranno spezzettare ma rimanere ben visibili.

Potete usare questa salsa come condimento per dei cereali o della pasta, realizzare dei crostoni o come nel caso della nostra cena, condire un bel piatto di polenta.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close