Il pasto gentile

Minestra di pane e Ribollita

Minestra di Pane e Ribollita

 ribollita

Ingredienti per 6 persone:

1/2 Sedano

1 Carota

2 Cipolle Rosse

1 Spicchio d’aglio

1 Ciuffetto di Salvia

1 rametto di Pepolino

Abbondante Olio extra vergine d’oliva

200 gr di Polpa di Pomodoro

1 mazzo di Cavolo Nero

½ Palla di Cavolo Verza

200 gr di Fagioli Cannellini secchi

500 gr. di Pane Raffermo

Pepe Nero

Sale

 

Fate un battuto con il sedano, la carota e la cipolla. Unite il pepolino e lasciate rosolare in abbondante olio extra vergine d’oliva.

 

A parte cuocete a fuoco medio i fagioli cannellini (dopo averli lasciati a bagno in abbondante acqua la sera precedente) con uno spicchio di aglio con la camicia (senza sbucciarlo) ed un ciuffetto di salvia.

 

Quando il battuto è ben rosolato aggiungete la polpa di pomodoro ed il cavolo nero che avrete pulito dalle costole più dure e spezzettato grossolanamente. Lasciate appassire il cavolo per un quarto d’ora ed aggiungete il cavolo verza tagliato a strisce non troppo fini. Lasciate cuocere per altri 10 minuti e coprite il tutto con acqua, lasciando sul fuoco moderato fino alla cottura dei cavoli.

 

Quando i cannellini saranno cotti, passateli al passaverdure (o anche con un mixer ad immersione) facendone una purea, avendo l’accortezza di lasciarne un po’ interi.

 

Quando i cavoli saranno cotti, aggiungete i fagioli ed aggiustate di sale e pepe (dovrà risultare ben saporita poiché dopo aggiungerete il pane toscano che non è salato).

 

In un tegame, meglio se di coccio, mettete dei bei romaioli della minestra ottenuta, alternando a fette di pane raffermo tagliate non troppo spesse, continuando così fino alla fine degli ingredienti. E’ meglio che risulti abbastanza brodosa, perché poi la lasciamo a fuoco lento affinché il pane assorba il liquido ed inizi a sciogliersi ed a farsi cremoso.

 

Un altro giro d’olio buono e una spolverata di pepe nero e si porta in tavola la nostra Minestra di Pane. Il giorno successivo la si scalda in padella con un po’ d’olio e la ribolliamo.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close