Approfondimenti

La “vegetofobia”: il pamphlet sulla discriminazione della scelta “veg”

VEGUna guida per sapere che cos’è la “vegetofobia”, ossia l’avversione, fino a forme di discriminazione, per le persone che scelgono il rispetto di tutti gli animali nella loro guida quotidiana. Il testo originale dell’opuscolo – redatto da Sara Fergé, Yves Bonnardel e David Olivier  – è disponibile QUI.

La versione in italiano, disponibile QUI, è la traduzione curata da Marco Reggio e Serena Torricelli della versione ridotta curata da Alexandra Brutsch, Karen Steinbach e Jérôme Dumarty.

Discussion

One Response to “La “vegetofobia”: il pamphlet sulla discriminazione della scelta “veg””

  1. bellissimo! ci mancava questa fobia…
    meno male che con l’andar del tempo e senza imposizioni i miei più cari Amici, quando ci invitano o decidiamo di andare a mangiare fuori, ne approfittano, e finiscono per ordinare almeno vegetariano, tornando a casa sazi e tranquilli.
    molti ormai ne approfittano per far domande un po’ meno ‘scontate’ sulla nostra scelta e a chiederci le proprietà degli alimenti.
    Siamo i soliti Amici, eravamo onnivori anche noi, quindi li capiamo, la nostra è stata una scelta etica, molto più dura, per quanto riguarda la sofferenza interiore, e loro piano piano capiscono, leggono, si informano… e io ne sono estremamente felice : )

    Posted by ILAVEG | 22 Dicembre 2014, 17:04

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close