Puntate

5/1/14 – Uno speciale sulla vivisezione: Felicetti, Penco, Ruesch e tre rattine sopravvissute ai laboratori

La puntata numero 141 di domenica 5 gennaio 2014 è tutta dedicata al tema della vivisezione, con annesse recenti polemiche di stampa. In scaletta:

beaglegreenhill– Per Tigri di carta, la rassegna stampa altranimalista, parleremo di due commenti usciti su Repubblica e Corriere nei giorni della bolla mediatica su caterina Simonsen e la sperimentazione animale: sono l’intervento del teologo Vito Mancuso e di Felice Cimatti;

– Per Visti da vicino, parliamo di tre rattine scampate a un laboratorio e oggi conviventi con Francesca;

– Per Animal House, la rubrica di attualita’, intervista con Gianluca Felicetti, presidente Lav, che indica il contesto nel quale va inserito il caso Caterina, cioe’ la chiusura di Green Hill, le modifiche introdotte in parlamento alla direttiva europea, il tentativo del governo di cambiarne alcuni punti essenziali; un’importante intervista con Susanna Penco, biologa, ricercatrice, malata di sclerosi multipla, che si cpiega perche’ si dichiara vittima della sperimentazione animale;

– per chiudere, con Perle agli umani, una lettura tratta da un classico: Hans Ruesch, “Imperatrice nuda”.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close