Puntate

26/10/14 – Tigri che resistono; il teatro di Daniela Poggi; la campagna contro i trasporti di animali

IL PODCAST

Prima parte

Seconda parte

La scaletta della puntata numero 216 di domenica 26 ottobre 2014:

– Animal House racconta la campagna di pressione sulle compagnie aeree contro i trasporti di animali destinati ai laborator di sperimentazione;

poggi

– per Resistenza animale, la rubrica dedicata alle azioni di autoliberazione di animali imprigionati, ecco il caso di una tigre che si ribella al domatore circense, uccidendolo, con il commento di Marco Reggio di Oltre la specie;

– la ricetta del giorno, per Il pasto gentile, è una salsa alla zucca;

– la rubrica culturale Perle agli umani ospita questa volta una recensione allo spettacolo teatrale “Anima animale” di Daniela Poggi;

–  Tigri di carta è la rassegna stampa settimanale;

– il gruppo della settimana, per la rubrica musicale Ma che muuu, sono gli Smiths.

Discussion

2 Responses to “26/10/14 – Tigri che resistono; il teatro di Daniela Poggi; la campagna contro i trasporti di animali”

  1. Complimenti a Daniela Poggi per il suo lavoro e la sua sensibilità

    Posted by carlos | 27 Ottobre 2014, 21:57
  2. complimenti anche da parte mia, non sapevo che anche lei fosse ANIMAlista.
    …e poi, e poi… con tanta malinconia di gioventù unita all’orgoglio che provo adesso x lui: W MORRISSEY, E’ UN GRANDE.

    Posted by ILAVEG | 29 Ottobre 2014, 15:41

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close