Puntate

21/9/14 – Un documentario antispecista; un cavallo in fuga; la musica di Chrissie Hynde

 

La scaletta della puntata numero 206 del 21 settembre 2014:

IL PODCAST

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

TERZA PARTE

 

 

 

– Re(si)stiamo animali: il caso di un cavallo che in Veneto disarciona il cavaliere e si scontra con un’auto, con il commento di Marco Reggio (Resistenza animale);

– Animal House: un aggiornamento sulla vicenda di Daniza in Trentino, dal nostro corrispondente Zenone Sovilla; la riapertura della caccia;

– Ma che muuu: Giuseppe Coco, nella sua rubrica di musica antispecista, animalista e vegan, parla dell’ultimo lavoro di Chrissie Hynde;

– Tigri di carta: la rassegna stampa è dedicata prevalentemente alla vicenda di Daniza, segnaliamo in particolare questo articolo di Ferdinando Camon su Avvenire;

Questo slideshow richiede JavaScript.

– Perle agli umani: Roberta Marino recensisce un documentario presentato al Milano Film Festival: “Live and let live”;

– Pasto gentile: Gabriele Palloni illustra la preparazione dei Muffin all’uva e anice.

La vignetta della settimana di Sara è dedicata agli orsi e la potete trovare affissa a una parete del locale Crepapelle di via Orsini 55/A a Firenze.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

    Un passato di verdure / storie di attivismo animalista

    Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

    Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

    Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

    Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

    Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

    Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

    C’era una volta il bel paesaggio toscano

    L’appello “Toscana rossa… di sangue”

    #salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

    L’ebook “Il vero volto della caccia”

    Perché la caccia è fuori dalla storia

    L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

    Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

    Democrazia del cibo

    VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

    Archivi

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close